Canali Minisiti ECM

Nel referto di un paziente ospedaliero appare il costo delle cure

Sanità pubblica Redazione DottNet | 05/06/2019 13:54

Scoppia la polemica in Toscana. Assessore Saccardi, serve a informare i cittadini

Ha suscitato polemica l'annotazione, in calce a un referto medico, del costo delle cure sostenuto dal Servizio sanitario regionale per una paziente dell'ospedale pistoiese, in totale 264 euro per una prestazione di pronto soccorso. A sollevare il caso il presidente dell'Ordine dei medici di Pistoia Beppino Montalti che, come riferisce l'assessore toscano alla salute Stefania Saccardi nella sua risposta, ha scritto "una lettera nientemeno che al prefetto di Pistoia, e per conoscenza al direttore della Asl Toscana centro, e a tutti gli organi di informazione", dicendosi "indignato".

pubblicità

"Sinceramente - afferma Saccardi - non capisco il motivo di tanta indignazione. Forse il dottore ha male interpretato il senso di questa scelta della Asl" ovvero "informare il cittadino della cifra che il Servizio sanitario regionale ha speso per curarlo anche quando il cittadino è esente per vari motivi": se forse "può non sembrare il massimo dell'eleganza, è una decisione che va nella direzione di rendere informato e consapevole il cittadino dei costi sostenuti dal sistema per tutelare la sua salute, anche in nome della trasparenza. Al momento in Toscana la Asl" a cui fa capo anche Pistoia, "è l'unica a farlo", ma "probabilmente questa misura verrà estesa a tutte le Aziende sanitarie. Del resto, ci sono già altre Regioni che lo fanno: per esempio, il Veneto". "Questo - prosegue l'assessore - testimonia il valore di un sistema che, a differenza di altri al mondo, cura gratuitamente i propri cittadini che, tuttavia, possono in questo modo comprendere il valore delle prestazioni di cui usufruiscono e sentirsi responsabili del miglior utilizzo di un bene comune".

Commenti

I Correlati

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"